|
Quale sarà il nostro futuro e, soprattutto, cosa possiamo fare per il futuro del Paese? E’ per rispondere a queste domande che oggi, a Roma, abbiamo organizzato l’Assemblea nazionale dell’Italia dei Valori.
Noi abbiamo due obiettivi programmatici. Il primo è il rispetto delle regole e della legalità. Se rispettassimo davvero le regole della Costituzione, non manderemmo in giro i soldati a fare la guerra e ci sarebbe più equità nel sistema della tassazione.
Il nostro secondo obiettivo è, nel rispetto delle regole, quello di stare dalla parte dei più deboli, per difendere quelli che da soli non riescono a farlo. Dunque il secondo obiettivo è la giustizia sociale. Questo è il nostro progetto politico e su questo progetto non si può scendere a compromessi.
Invece il compromesso peggiore è quello di cui ho sentito parlare negli ultimi giorni: quando il segretario del Pd dice che, comunque vadano le elezioni, alla fine ci si dovrà alleare con il centro. Se le cose stanno così, vuol dire che quello non è più un vero centrosinistra.
Io qui non sto dicendo addio al Pd. Al contrario, gli sto chiedendo di ravvedersi, di non svendere la loro stessa storia. Gli sto dicendo che, forse, bisognerebbe mettere insieme una formazione più grande, che raccolga tutti quei cittadini del centrosinistra che si aspettano proprio questo: più legalità e più giustizia sociale.
Se il segretario del Pd dice, come ha detto, che la riforma Fornero non si tocca, io gli rispondo che c’è un popolo di centrosinistra che su questa linea non è d’accordo, e che gli vuole far capire che devono ripensarci. Altrimenti vincerete pure le elezioni, ma distruggerete lo Stato sociale.
Noi stiamo raccogliendo le firme per i referendum su lavoro. Mi appello ai militanti di Sel che le stanno raccogliendo con noi: provate a dirglielo voi a Vendola che deve rispondere a Bersani quando dice che la riforma Fornero non si tocca! E’ sulla base di questo che si deve decidere da che parte stare, non su quante poltrone ti danno.
Ma non basta avanzare critiche. Bisogna fare anche autocritica, e io oggi devo fare un’autocritica. Nel tentativo di far crescere rapidamente l’Italia dei Valori, mi sono messo a cercare nel territorio quel che si poteva trovare. Ho accettato che nel partito entrassero persone che avevano un loro blocco di controllo e potere nel territorio e venivano da noi alla ricerca di un futuro politico e professionale.
Il risultato è che negli anni il partito si è trasformato. Molti che si erano avvicinati onestamente si sono sentiti compressi e ghettizzati da coloro che avevano conquistato il controllo del partito e lo usavano per le loro finalità invece per i nostri obiettivi politici e ideali.
Noi siamo stati attaccati da ogni parte perché davamo fastidio, non perché abbiamo offeso qualcuno. Chiedere di sapere chi ha fatto la trattativa con la mafia – non se c’è stata, perché quello è già accertato da sentenze passate in giudicato – non vuol dire offendere nessuno, come non lo è rifiutare la logica di Monti. Il problema è che noi non abbiamo accettato il compromesso, e siccome eravamo diventati un partito forte, vicino alle due cifre, sono andati a cercare l’anello debole per disgregarci. Quelli che erano entrati nel partito per se stessi, quelle tante autonome “Italie dei Valori” che governavano i territori rispondendo non alla base ma al principe locale: ecco l’anello debole.
Per questo se oggi mi si chiede cosa penso della diaspora nell’IdV, io dico: “Benvenuta”. Quando c’è un virus, un bel salasso aiuta. Libera.
Ora noi dobbiamo fare il nostro congresso, ma in modo che non si intrecci con la scadenza elettorale. Io avanzo una proposta. L’anno prossimo non facciamo la festa di Vasto, ma il congresso dell’IdV, e propongo che il tesseramento vada dal primo gennaio al 30 giugno.
Questo congresso deve far nascere un nuovo bambino, che si chiamerà sempre Italia dei Valori ma dal cui simbolo dobbiamo togliere il nome Di Pietro, perché è ora di diventare adulti e perché dobbiamo dare un’idea della assoluta spersonalizzazione del partito. Se nel frattempo potesse nascere un’altra realtà che ci rappresenta tutti, io sarei ben contento di fare il “padre nobile”. Ma se non sarà così, io resisto pure con le stampelle!
Voglio oggi esprimere la massima solidarietà per un cittadino che ha il diritto costituzionale di manifestare le proprie idee: Antonio Ingroia. Contro di lui, per il solo fatto di aver esercitato il diritto alla libera espressione, c’è chi, come “Il Giornale”, sta cercando di realizzare una causa collettiva. Possibile che le idee le possano esprimere i condannati e non possano farlo i cittadini, e in particolare quelli che fanno il loro dovere rischiando anche la vita?
Noi non possiamo stare con l’agenda Monti e a mio avviso la maggioranza dei cittadini non sta né con Monti né con Berlusconi. Stanno con Bersani e con il centrosinistra, nella speranza che cambino questa agenda. Ma non lo stanno facendo. Noi possiamo essere uniti nel centrosinistra, ma su un programma. Se questo non succede è perché il Pd vuole portare avanti un altro programma. Ma se noi siamo in alternativa rispetto al governo Monti, chi non vuole mettersi con noi lo fa perché vuole proseguire con le politiche di Monti. Allora vuol dire che il vero centrosinistra siamo noi.
Noi cercheremo fino all’ultimo di spingere verso un ravvedimento operoso del Pd, ma non possiamo aspettare fino a restare col cerino in mano. E’ chiaro che dobbiamo partire. Ferma restando la nostra collocazione di centrosinistra, capita che ci siano delle emergenze. La prima è non violare la volontà del corpo elettorale. A chi sto parlando? Al capo dello Stato. C’è, infatti, un buco nella legge sui referendum. Abbiamo iniziato a raccogliere le firme il 12 di ottobre. Non potevamo farlo prima dato che, per legge, il referendum non si può svolgere l’anno delle elezioni e dunque dovevamo depositare le firme nel 2013. Abbiamo iniziato la raccolta il 12 ottobre proprio per depositare le firme il 9 gennaio.
Ma se Lei, signor Capo dello Stato, scioglie le camere il 31 dicembre, noi non possiamo più depositare le firme, e io questo non potevo certo saperlo l’anno scorso! Le pare giusto non inserire nel decreto di scioglimento delle Camere, come io qui le chiedo ufficialmente di fare, una norma che preveda che quelle firme siano comunque valide?
La seconda emergenza sono le elezioni. Il 17 e 18 febbraio o al massimo il 24 si andrà a votare. Il simbolo si presenta il 4 gennaio. La presentazione delle liste deve avvenire il 13 gennaio. E’ una lotta contro il tempo.
Man non è vero che nel Paese reale solo noi abbiamo contrastato sia Berlusconi che Monti. Ci sono tante altre realtà che si sono sviluppate nel Paese contrarie sia a Berlusconi che alle politiche di Monti. Alcune, come il Movimento 5 stelle, sono in alternativa ai partiti e non a vogliono dialogare con nessuno. Altre vogliono cercare le condizioni per evitare che in Parlamento si realizzi una maggioranza filomontiana.
Allora, fermo restando che noi siamo e rimaniamo un partito, nel fare la lista dobbiamo andare da soli o costruire una lista civica mettendo insieme tutte queste realtà che parlano la stessa lingua e si rivolgono allo stesso tipo di elettorato? A questa domanda non possiamo rispondere oggi. La decisone la prenderemo nell’esecutivo nazionale, covocato per il 27 dicembre.
Ma prima dobbiamo vedere se questa realtà esiste davvero. Dobbiamo vedere chi ci mette la faccia. L’idea di mettere insieme tutto questo vasto mondo che vuole reagire alle politiche di diseguaglianza sociale portate avanti nell’ultimo anno anche con i partiti di centrosinistra che hanno appoggiato Monti, per convincere quei partiti a una resipiscenza operosa e per superare il quorum portando così quelle battaglie in Parlamento è una responsabilità che ci dobbiamo prendere. Ma dobbiamo vedere chi sono queste forze, chi ci mette la faccia e chi ci mette la firma e il nome. Armiamoci e partite però no. Se un nome di grande prestigio dice io ci sto ma non mi posso candidare, allora non va bene.
Io ho sentito grandi personalità che rappresentano pezzi di storia del nostro Paese, nella comunicazione, nell’economia, nella cultura, nella magistratura. Rivolgo loro un appello: il tempo stringe. Se vogliamo davvero trasformare le parole in fatti e dare ai cittadini a speranza di una realtà diversa, che non si abbandona alla mera protesta, che vuole costruire un programma alternativo e far rinsavire chi sta svendendo la propria storia e il proprio passato, questo è il momento.
Noi dell’Italia dei Valori in questa lista unitaria ci mettiamo la faccia, la firma e il nome, a condizione che anche quelli che stanno dicendo che bisogna trovare un’alternativa ci mettano il nome, la faccia e la firma. Altrimenti andremo da soli. Una cosa è certa. L’Italia dei Valori ci sarà in queste elezioni e soprattutto nel Paese. Ci saremo. Soli o ben accompagnati.
Tinu Ha scritto:
sarà più semplice di quanto pensiamo
se qualcuno sarà contro di me lo posso sapere e rallegrarmene; mi avrà aiutato a migliorare anche per chi mi ha votato
quando sei un parlamentare sei in questa posizione
è stupido pensare al voto dato nel segreto della cabina elettorale
il parlamento è la verità
@ aldo:
@Aldo: Si, grazie della puntualizzazione….almeno quello!
@ gennaro esposito:
PASSA PAROLA
SOLO A TITOLO DI CORNACA L’IDV NON HA CAMBITO IL PROGRAMMA DI GOVERNO E LO STESSO CHE AVEVA PRESENTATO A SETTEMBRE
NN C’E VOLTANTA DI CAMNBIARE FORSE LA TENDENZA AD ALLEARSI CON BERSANI
GENTILE DOTT. DI PIETRO
IO SONO NAPOLETANO E A NAPOLI SI DICE “IL PARLAR CHIARO E’ FATTO PER GLI AMICI” PIU’ DI UNA VOLTA HO SCRITTO IN QUESTO BLOG CHE LA STIMO PER LA SUA ZIONE DI OPPOSIZONE NEI CONFRONTI DEL GOVERNO MONTI.
SONO STATO CONTENTO CHE ALLA RIUNIONE DI SABATO I SUOI PRINCIPI DI GIUSTIZIA ED EQUITA’ SONO IL TIMONE DELLA SUA AZIONE POLITICA FUTURA ANCHE COME PRINCIO INDERIGABILE E COME CONDIZIONE “SI NEQUE NON” PER UN EVENTUALE ALLEANZA CON IL PD CHE VUOLE LA CONTINUITA DELLA AGENDA MONTI E FINO AD OGGI SI MOSTRA SCHIZZINOSO A FARE UNA ALLENAZA CON LEI.
DOPO L’ASSEMBLEA DI SABATO ERO CONVINTO CERTO CHE LEI PRESENTASSE UNA NUOVO PROGRAMMA POLITICO IN RAGIONE DEI NUOVI SVILUPPI DI QUESTI MESI E CHE PRESENTASSE UN PROGRAMMA NEL QUALE IN CHIRE LETTERE MENZIONASSE LA SUA INTENZIONE DI MODIFICARE LA LEGGE FORNERO SULLE PENSIONI.
MIO MALGRADO INVECE NEL PROGRAMMA CHE LEI PRESENATA NON FA NESSUNA MENZIONE AL RIGUARDO.
UN PROVERBIO CHE LEI CONOSCE DICE ” CARTA PARLA VILLAN DORME” PER CUI LE FACCIO PRESENTE CON LA MASSIMA CHIAREZZA CHE SE NON VEDO SCRITTO NEL SUO PROGRAMMA POLITICO PER IL 2013 A CHIARE LETTERE CHE LEI INTENDE MODIFICARE LA LEGGE FORNERO SULLE PENSIONI IO DOPO 3 MESI CHE SCRIVO SU QUESTO BLOG E RIBADISCO TUTTE LE ZOZZERIE FATTE DA QUESTO GOVERNO E CHE BERSANI HA APPOGIATO E LEI CON QUESTO PROGRAMMA SENZA L’INDICAZIONE DI MODIFCARE LA RIFORMA PENSIONI IO MI DI SPIACE LE RISPONDO IN NAPOLETANO
“CHIACCHIERE E TABBACCHERE NUN S’ VENNE O BANC’ E NAPULE”
CIOE SE LE NON METTE PER ISCRITTO SUL PROGRAMMA LE REALI MODIFCHE CHE VUOL APPORTARE ALLA RIFORMA FORNERO IO IL MIO VOTO ALL’IDV NON GLIELO DO E DICO DI PIU NON GLIELO FARO DARE NENCHE DAI MIEI FAMILIARI 8 VOTI.
IO SONO DEL 1952 DOVEVO ANDARE A MAGGIO 2012 IN PENSIONI LA RIFORMA FORNERO CON UN ECCESIONE INVECE DI MANDARMI NEL 2018 PER I NATI NEL 1952 LI HA PORTATI NON A 66 ANNI MA 64 NEL 2016 POICHE IO MAGGIO 2012 COMPIVO 60 ANNI DI ETA E 36 ANNI E 4 MESI DI CONTRIBUTI E AL31.12.1995 AVEVO PIU DI 18 ANNI DI CONTRIBUZONE (PER LAPRECISONE PIU’ DI 20 ANNI) PER ANDARE CON IL SISTEMA RETRIBUTIVO E NON CONTRIBUTIVO E PER PROBLEMI FAMILIARI E QUESTIONI PERSONALI VISTO CHE LA MIA ZIENDA POSTE ITALIANE IN ESUBERO DI PERSONALE MI HA CONTATTATO PER USCIRE CON INCENTIVO A QUESTE CONSIZONI HO ACCETTATO SAPENDO CHE SAREI ANDATO IN PESIONE MIO MALGRADO A MAGGIO 2016. DOPO CHE HO FIRMATO 7 MAGGIO L’INPS A TIRATO FUORI LA CIRCOLARE N 35 ATTUATIVA DELLA RIFORMA ED AD OTTOBRE DI QUESTA’ANNO HA ULTERIOEMENTE FATTO USCIRE ULTERIORI SPECIFCHE . IN PRATICA CON QUESTE NUVE DISPOSIZIONE L’INPS CALCOLA ANCHE PER I NATI NEL 1952 L’APETTATIVA DI VITA CHE E’ DI 3 MESI OGNI DUE ANNI PER CHUI IO ANDRO’ NON PIU IN PENSIONE A MAGGIO 2016 MA + 7 MESI CON UNA DECURTAZIONE DEL 3% 4% OGNI DUE ANNI DAL 2012 E FINO AL 2019 PER CUI SULLA MIA PENSIONE CHE SAREBBE DOVUTA ESSEE DI EURO 1239,00 MI VERRANNO DETRATTO CIRCA 80,00 EURO. ADESSO SECONDO LEI IO NON MI DOVREI SENTIRE INCAZZATO!!!! PERCHE LA FORNERO CONTINUA A MODIFICARE LA RIFORMA E NESSUNO DICE NIENTE… MENTRE IN PARLAMENDO TRA PD E DPL NON FANNO PASSARE ILTAGLIO ALLE PENSIONI D’ORO E LEI NON ISERISCE NEL PROGRAMMA POLITICO DEL 2013 UNA CHIARA INDICAZIONE PER MODIFICARE LA RIFORMA PENSIONI.
NON E’ INDICATO:
1) DI VOLER ATTUARE UNA AUMENTO DELLE PENSIONI MINIME PORTARE ALMENO QUELLE DA 350,00 EURO ALMENO A 500 E AUMENTARE PROGRESSIVAMENTE ALMENO FINO A QUELLE DI 800 EURO PER AIUTARE IPENSIONATI CHE NON CE LA FANNO A VIVERE CON 350 500 700 EURO DI PENSIONI. FACEVO IL DIRETTORE IN UN UFFICO POSTALE PAGAVO LE PENSIONI E SO COSA DICO
2) NON PREVEDE UNA RIFORMA DELLA PENSIONE FORNERO CON UNA USCITA PIU PROGRESSIVA E NON COSI PENALIZZANTE
FACENDO USCIRE I NATI NEL 1952 NEL 2014 E I NATI NEL 1953 NEL 2016 AVENDO UIN QUESTOMODO ANCHE UNA SALVAGUARDIA PER PARTE DEGLI ESODATI
3) NON FA NESSUN RIFERIMETO A SALVAGUARDARE GLI ESODATI CHE STANNO SENZA NE PENSIONE NE STIPENDIO
PER CUI CARO DOTT. DIPIETRO A ME IL GOVERNO MONTI MI HA CREATO DEI GORSSI PROBLEMI CON LA RIFORMA PENSIONI E SE NON VEDO SCRITTO NEL SUO PROGRAMMA POLITICO PER IL 2013 QUESTE CHIARE INDICAZIONI LE DICO CON LA MASSIMA SCHETTEZZA PUR RISPETTANDOLA E APRREZZANDOLA PER ILSUO OPERATO IO ALL’IDV IL MIO VOTO NON LO DO NE DA PARTE MIA NE DA PERTE DEI MIE FAMILIARI
PERCHE “LE CHACCHIERE STANNO A ZERO”.
MONTI CI HA RIEMPITO DI TASSE IO ADESSO MI TROVO CHE NON RIUSCIRO A VIVERE FINO A NOVEMBRE 2016 PERCHE L’INCENTIVO CHE HO RICEVUTO NON PREVEDEVANO QUESTE MODIFCHE ALLA LEGGE E NON SOLO MA SE SAPEVO CHE AVREI PRESO 80,00 EURO IN MESNO SULLA PENSIONE NON AVREI CERTO FIRMATO L’USCITA DAL LAVORO CON INCENTIVO CARO DOTT DI PIETRO MI DISPIACE SONO CHIARO
MA DEVO TUTELARE I MIE INTERESSI E IL MIO VOTO LO DARO’ A CHI RISOLVE I PROBLEMI CHE HANNO COLPITO ME E I MIE FAMILIARI MI SPIACE MA CI VUOLE CHIAREZZA NEL SUO PROGRAMMA CHE NON HA MODIFICATO RIVEDO ANORA UNA TENDENZA A VOLERSI ALLEARE CON BERSANI A CUI GLI ATTIBUISCO LA RESPONSABBILITA PIU GRANDE DI QUESTA DISFATTA PERCHE LUI COME LEADER DELLLA SINISTA DOVEVA IMPEDIRE QUESTE RIFORME CHE HANNO COLPITO LA CLASSE DEI LAVORATORI. SONO STATO NEGLI ANNI ADDIETRO RAPPRESENTANTE SINDACALE DELLA CGIL E ISCRITTO AL PC RACCOLSI AI TEMPI DI CRAXI LE FIRME QUANDO TOLSERO I PUNTI DI CONTIGENZA TUTTA UNA ALTRA SINISTRA QUELLA DI BERLINGUER E DI LAMA E DAL 2001 LI HO MANDATI AL DIAVOLO PERCHE SONO SOLO OPPORTUNISTI CARO DOT. DI PIETRO CI RIPENSI
GENTILE DOTT. DI PIETRO
IO SONO NAPOLETANO E A NAPOLI SI DICE “IL PARLAR CHIARO E’ FATTO PER GLI AMICI” PIU’ DI UNA VOLTA HO SCRITTO IN QUESTO BLOG CHE LA STIMO PER LA SUA ZIONE DI OPPOSIZONE NEI CONFRONTI DEL GOVERNO MONTI.
SONO STATO CONTENTO CHE ALLA RIUNIONE DI SABATO I SUOI PRINCIPI DI GIUSTIZIA ED EQUITA’ SONO IL TIMONE DELLA SUA AZIONE POLITICA FUTURA ANCHE COME PRINCIO INDERIGABILE E COME CONDIZIONE “SI NEQUE NON” PER UN EVENTUALE ALLEANZA CON IL PD CHE VUOLE LA CONTINUITA DELLA AGENDA MONTI E FINO AD OGGI SI MOSTRA SCHIZZINOSO A FARE UNA ALLENAZA CON LEI.
DOPO L’ASSEMBLEA DI SABATO ERO CONVINTO CERTO CHE LEI PRESENTASSE UNA NUOVO PROGRAMMA POLITICO IN RAGIONE DEI NUOVI SVILUPPI DI QUESTI MESI E CHE PRESENTASSE UN PROGRAMMA NEL QUALE IN CHIRE LETTERE MENZIONASSE LA SUA INTENZIONE DI MODIFICARE LA LEGGE FORNERO SULLE PENSIONI.
MIO MALGRADO INVECE NEL PROGRAMMA CHE LEI PRESENATA NON FA NESSUNA MENZIONE AL RIGUARDO.
UN PROVERBIO CHE LEI CONOSCE DICE ” CARTA PARLA VILLAN DORME” PER CUI LE FACCIO PRESENTE CON LA MASSIMA CHIAREZZA CHE SE NON VEDO SCRITTO NEL SUO PROGRAMMA POLITICO PER IL 2013 A CHIARE LETTERE CHE LEI INTENDE MODIFICARE LA LEGGE FORNERO SULLE PENSIONI IO DOPO 3 MESI CHE SCRIVO SU QUESTO BLOG E RIBADISCO TUTTE LE ZOZZERIE FATTE DA QUESTO GOVERNO E CHE BERSANI HA APPOGIATO E LEI CON QUESTO PROGRAMMA SENZA L’INDICAZIONE DI MODIFCARE LA RIFORMA PENSIONI IO MI DI SPIACE LE RISPONDO IN NAPOLETANO
“CHIACCHIERE E TABBACCHERE NUN S’ VENNE O BANC’ E NAPULE”
CIOE SE LE NON METTE PER ISCRITTO SUL PROGRAMMA LE REALI MODIFCHE CHE VUOL APPORTARE ALLA RIFORMA FORNERO IO IL MIO VOTO ALL’IDV NON GLIELO DO E DICO DI PIU NON GLIELO FARO DARE NENCHE DAI MIEI FAMILIARI 8 VOTI.
IO SONO DEL 1952 DOVEVO ANDARE A MAGGIO 2012 IN PENSIONI LA RIFORMA FORNERO CON UN ECCESIONE INVECE DI MANDARMI NEL 2018 PER I NATI NEL 1952 LI HA PORTATI NON A 66 ANNI MA 64 NEL 2016 POICHE IO MAGGIO 2012 COMPIVO 60 ANNI DI ETA E 36 ANNI E 4 MESI DI CONTRIBUTI E AL31.12.1995 AVEVO PIU DI 18 ANNI DI CONTRIBUZONE (PER LAPRECISONE PIU’ DI 20 ANNI) PER ANDARE CON IL SISTEMA RETRIBUTIVO E NON CONTRIBUTIVO E PER PROBLEMI FAMILIARI E QUESTIONI PERSONALI VISTO CHE LA MIA ZIENDA POSTE ITALIANE IN ESUBERO DI PERSONALE MI HA CONTATTATO PER USCIRE CON INCENTIVO A QUESTE CONSIZONI HO ACCETTATO SAPENDO CHE SAREI ANDATO IN PESIONE MIO MALGRADO A MAGGIO 2016. DOPO CHE HO FIRMATO 7 MAGGIO L’INPS A TIRATO FUORI LA CIRCOLARE N 35 ATTUATIVA DELLA RIFORMA ED AD OTTOBRE DI QUESTA’ANNO HA ULTERIOEMENTE FATTO USCIRE ULTERIORI SPECIFCHE . IN PRATICA CON QUESTE NUVE DISPOSIZIONE L’INPS CALCOLA ANCHE PER I NATI NEL 1952 L’APETTATIVA DI VITA CHE E’ DI 3 MESI OGNI DUE ANNI PER CHUI IO ANDRO’ NON PIU IN PENSIONE A MAGGIO 2016 MA + 7 MESI CON UNA DECURTAZIONE DEL 3% 4% OGNI DUE ANNI DAL 2012 E FINO AL 2019 PER CUI SULLA MIA PENSIONE CHE SAREBBE DOVUTA ESSEE DI EURO 1239,00 MI VERRANNO DETRATTO CIRCA 80,00 EURO. ADESSO SECONDO LEI IO NON MI DOVREI SENTIRE INCAZZATO!!!! PERCHE LA FORNERO CONTINUA A MODIFICARE LA RIFORMA E NESSUNO DICE NIENTE… MENTRE IN PARLAMENDO TRA PD E DPL NON FANNO PASSARE ILTAGLIO ALLE PENSIONI D’ORO E LEI NON ISERISCE NEL PROGRAMMA POLITICO DEL 2013 UNA CHIARA INDICAZIONE PER MODIFICARE LA RIFORMA PENSIONI.
NON E’ INDICATO:
1) DI VOLER ATTUARE UNA AUMENTO DELLE PENSIONI MINIME PORTARE ALMENO QUELLE DA 350,00 EURO ALMENO A 500 E AUMENTARE PROGRESSIVAMENTE ALMENO FINO A QUELLE DI 800 EURO PER AIUTARE IPENSIONATI CHE NON CE LA FANNO A VIVERE CON 350 500 700 EURO DI PENSIONI. FACEVO IL DIRETTORE IN UN UFFICO POSTALE PAGAVO LE PENSIONI E SO COSA DICO
2) NON PREVEDE UNA RIFORMA DELLA PENSIONE FORNERO CON UNA USCITA PIU PROGRESSIVA E NON COSI PENALIZZANTE
FACENDO USCIRE I NATI NEL 1952 NEL 2014 E I NATI NEL 1953 NEL 2016 AVENDO UIN QUESTOMODO ANCHE UNA SALVAGUARDIA PER PARTE DEGLI ESODATI
3) NON FA NESSUN RIFERIMETO A SALVAGUARDARE GLI ESODATI CHE STANNO SENZA NE PENSIONE NE STIPENDIO
PER CUI CARO DOTT. DIPIETRO A ME IL GOVERNO MONTI MI HA CREATO DEI GORSSI PROBLEMI CON LA RIFORMA PENSIONI E SE NON VEDO SCRITTO NEL SUO PROGRAMMA POLITICO PER IL 2013 QUESTE CHIARE INDICAZIONI LE DICO CON LA MASSIMA SCHETTEZZA PUR RISPETTANDOLA E APRREZZANDOLA PER ILSUO OPERATO IO ALL’IDV IL MIO VOTO NON LO DO NE DA PARTE MIA NE DA PERTE DEI MIE FAMILIARI
PERCHE “LE CHACCHIERE STANNO A ZERO”.
MONTI CI HA RIEMPITO DI TASSE IO ADESSO MI TROVO CHE NON RIUSCIRO A VIVERE FINO A NOVEMBRE 2016 PERCHE L’INCENTIVO CHE HO RICEVUTO NON PREVEDEVANO QUESTE MODIFCHE ALLA LEGGE E NON SOLO MA SE SAPEVO CHE AVREI PRESO 80,00 EURO IN MESNO SULLA PENSIONE NON AVREI CERTO FIRMATO L’USCITA DAL LAVORO CON INCENTIVO CARO DOTT DI PIETRO MI DISPIACE SONO CHIARO
MA DEVO TUTELARE I MIE INTERESSI E IL MIO VOTO LO DARO’ A CHI RISOLVE I PROBLEMI CHE HANNO COLPITO ME E I MIE FAMILIARI MI SPIACE MA CI VUOLE CHIAREZZA NEL SUO PROGRAMMA CHE NON HA MODIFICATO RIVEDO ANORA UNA TENDENZA A VOLERSI ALLEARE CON BERSANI A CUI GLI ATTIBUISCO LA RESPONSABBILITA PIU GRANDE DI QUESTA DISFATTA PERCHE LUI COME LEADER DELLLA SINISTA DOVEVA IMPEDIRE QUESTE RIFORME CHE HANNO COLPITO LA CLASSE DEI LAVORATORI. SONO STATO NEGLI ANNI ADDIETRO RAPPRESENTANTE SINDACALE DELLA CGIL E ISCRITTO AL PC RACCOLSI AI TEMPI DI CRAXI LE FIRME QUANDO TOLSERO I PUNTI DI CONTIGENZA TUTTA UNA ALTRA SINISTRA QUELLA DI BERLINGUER E DI LAMA E DAL 2001 LI HO MANDATI AL DIAVOLO PERCHE SONO SOLO OPPORTUNISTI CARO DOT. DI PIETRO CI RIPENSI
Con Bertinotti abbiamo imparato che i veti inderogabili sono poco consoni ad un partito di govero.
Dopo IDV pure Vendola sta rischiando l’accostamento con Bertinotti.
DiPietro dice “Noi non possiamo stare con l’agenda Monti e a mio avviso la maggioranza dei cittadini non sta né con Monti né con Berlusconi. Stanno con Bersani e con il centrosinistra, nella speranza che cambino questa agenda.”
L’ultima frase rappresenta la realtà, tutto il resto è desiderio virtuale, non bariamo con la tecnica delle tre carte.
Al sondaggi proposto sull’agenda Monti il 50% si è dichiarato INSODDISFATTO, cioè non contrario, manca lo sviluppo e l’equità, ma senza Monti stava andando peggio.
Allora perchè continuare a dire peste e corna sull’agenda Monti e su coloro che non ne prendono le distanze?
Non si scorge la parte propositiva, un messaggio positivo del tipo: Monti è andato giù pesante col bisturi, con noi la ripresa sarà sicura!
Invece par di sentire Berlusconi: noi aboliremo i provvedimenti di Monti, abbiamo già idea di troveremo i soldi, chi non accetta la nostra linea dimostra di stare con Monti…..
Eppure dagli avvenimenti degli ultimi giorni Monti assume il ruolo del portafortuna: tutti lo vogliono.
Questo significa che essere contrari a tutto ciò che rappresenta Monti è una jattura.
Manco Grillo si spinge a tanto.
Il politichese è ruffiano ma fa sognare in positivo. Sarebbe forse blasfemo dire: Monti ha commesso molti errori, non si può far altro che partire dalla situazione che ci lascia Monti, ma per migliorarla e rimettere in primo piano equità e sviluppo….
in simili parole potrebbe starci l’abolizione dell’art.18, il riscatto degli ultimi ecc. ecc. senza brandire scuri e mannaie che mortificano ogni speranza.
@ Tinu:”…questa gente una volta che si candida e magari viene massacrata da sparlamenti e negativi giudizi (rigorosamente pubblicati on line) o anche solo dicerie senza fondamento”
Forse mi sbaglio, ma c’è scritto che i commenti dei blogger sui candidati non saranno pubblicati. Saranno pubblicati solamente cirriculum e dati personali, per poterti identificare.
Tuttalpiù il vicino di casa ti prenderà in giro per le tue aspirazioni “romane”
Candidare la società civile?
Nutro dei seri dubbi! la voglia di politica della gente della “società civile” è cosi tanta da immolarsi e proporsi al pubblico ludibrio? perchè se la società civile cui si fa appello dovrebbe non aver vissuto di politica, ma non essere neanche ricco nè ricoprire posti “importanti”, allora il nostro candidato politico è davvero l’uomo (o la donna ) della porta accanto. E chi più del vicino può controllare e inviare giudizi sulla persona? non basta la fedina penale, ci vogliono le confidenze da pianerottolo per capire chi veramente è il candidato) Non so, forse sto travisando io le intenzioni di ADP però questa gente una volta che si candida e magari viene massacrata da sparlamenti e negativi giudizi (rigorosamente pubblicati on line) o anche solo dicerie senza fondamento che non credo il gruppetto dei “garanti” abbia nè il tempo nè la voglia di aprofondire per verificare ci deve pure tornare (più probabile rimanere) nella società civile che a quel punto magari è già diventata incivile nei suoi confronti.
Come fa a non bastare una candidatura con curriculum e fedina penale e far votare on line senza possibilità di alcun commento o giudizio perchè se no siamo alla pubblica inquisizione….uno si propone come candidato e rischia di uscirne inzozzato. Mah! spero di sbagliarmi e attendo lumi
IDV SEMPRE ! ANCHE ALL’INTERNO DEL MOVIMENTEO ARANCIONE ANCHE SENZA IL NOME DI ANTONIO NEL SIMBOLO A CONDIZIONE CHE DI PIETRO SIA SEMPRE PRESENTE SOPRATTUTTO COME GARANTE !!! BUONE FESTE A TUTTI
@ IVANOche scrive: ma non VI SIETE ROTTI LE P.LLLLEE DI ASCOLTARLO DOVETE AVERE UN FEGATO GRANDE COME UN COCOMENRO[…]
====
Per quanto mi riguarda, Le dirò che proprio perché mi sono rotto le…., farò di tutto( nel lecito) per togliere gli escrementi che affollano la politica italiana. Per farlo devo, secondo me, occorre anche saper contrastare le infinite bugie con cui il B. & Co., martellano la gente inerme.
Cordialmente